L'aglio è considerato un elemento essenziale per molti piatti. Giusto? Può esaltare il gusto e il sapore. Molti Paesi producono aglio, lo esportano e ne traggono profitto. In genere viene considerato una coltura su larga scala, ma non è così. L'aglio può essere coltivato ovunque, da un piccolo terreno agricolo a un giardino. Tuttavia, molte persone non sanno come coltivare l'aglio.
Ricordate che i prezzi dell'aglio rimangono generalmente alti perché molti paesi lo importano. Le spese e le tasse di importazione lo rendono meno conveniente. Imparare a coltivare l'aglio può essere un'esperienza gratificante. Immaginate di avere l'aglio nel vostro giardino e di utilizzarlo secondo le vostre necessità. Questo articolo vi spiegherà come coltivare l'aglio in semplici passi.
Quando è meglio piantare l'aglio?
Prima di imparare a coltivare l'aglio, è bene sapere quando coltivarlo. Ricordate che coltivare l'aglio al momento giusto può migliorarne la crescita. L'aglio coltivato in tempo avrà uno spicchio più grande e un bulbo più forte.
Il momento giusto per coltivare l'aglio è l'autunno, prima dell'inizio della stagione invernale. In parole povere, si può coltivare l'aglio tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. L'arrivo dell'inverno accelera la crescita degli spicchi. Con il freddo, l'aglio subisce un processo noto come vernalizzazione. Questo processo aiuta a rafforzare il bulbo e i singoli spicchi.
Tuttavia, il tipo di aglio che si sta coltivando determina anche il periodo di coltivazione. Ad esempio, l'aglio a collo tenero viene generalmente coltivato nelle stagioni autunnali nei climi freddi. L'aglio a collo duro, invece, richiede un clima più caldo. Quindi si può coltivare nella stagione primaverile. Molti agricoltori coltivano l'aglio in primavera.
Tuttavia, non consiglio di coltivare l'aglio in primavera. Il motivo è che alla primavera segue l'estate, che sopprime il processo di vernalizzazione. Pertanto, le dimensioni dei bulbi e degli spicchi rimarranno più piccole a causa dell'assenza di vernalizzazione. Tuttavia, se avete perso il momento giusto, potete ancora coltivarlo nelle stagioni primaverili. Tuttavia, il Il momento migliore per coltivare l'aglio è in autunno.
Come coltivare l'aglio: Guida passo passo
So che le colture di aglio possono essere difficili da coltivare se non si hanno le conoscenze di base. Comprendere i passaggi chiave è essenziale per ottenere piantagioni d'aglio prosperose. Se capite il processo, coltivare aglio in modo redditizio sarà molto più facile per voi. Nella sezione che segue, vi spiegherò il processo in passi pratici. Quindi, iniziamo!
Scegliere il giusto tipo di aglio
Il primo passo è quello di scegliere il tipo di aglio che si desidera coltivare. Ad esempio, è possibile scegliere tra aglio a collo tenero e aglio a collo duro, a seconda delle proprie esigenze. L'aglio a collo tenero ha generalmente un numero maggiore di spicchi piccoli. L'aglio a collo duro, invece, ha un numero ridotto di spicchi, ma di grandi dimensioni.
L'aglio a collo tenero è ideale per le zone in cui la temperatura rimane bassa. D'altra parte, l'aglio a collo duro è una buona opzione per le regioni con temperature più elevate. Tuttavia, è bene ricordare che l'aglio a collo tenero può essere conservato e durare più a lungo di quello a collo duro. È necessario analizzare i pro e i contro di questi tipi di aglio e scegliere quello giusto.
Scegliere la posizione giusta e preparare il terreno
La scelta del luogo e della posizione corretta è fondamentale per una crescita sana dell'aglio. Ricordate che le coltivazioni di aglio richiedono almeno 6 ore di esposizione continua alla luce solare. Pertanto, scegliete una posizione in cui la luce del sole sia presente per la maggior parte della giornata. Inoltre, il terreno non deve trattenere l'acqua a lungo. Deve essere ben drenato, sciolto e limoso.
Consiglio vivamente di effettuare analisi del terreno prima della semina. Questo aiuterà a conoscere l'attività del suolo. L'aglio cresce bene in terreni leggermente acidi. Se il vostro terreno è più alcalino, potete usare un acidificante, come lo zolfo liquido. Ridurrà l'alcalinità del terreno. Di conseguenza, l'aglio crescerà con più forza e offrirà una migliore redditività.
Evidenziazione rapida: I terreni con più materia organica sono considerati più sani. Indipendentemente da ciò che si coltiva, un terreno ricco di materia organica lo sosterrà. Pertanto, prima di piantare l'aglio, consiglio di aggiungere al terreno del compost o del letame stagionato. Questo aumenterà la fertilità del terreno e lo arricchirà di materia organica. Questa aggiunta migliorerà la produzione di aglio.
Separate i chiodi di garofano dal bulbo e piantateli.
Una volta che il terreno è pronto, è il momento di separare gli spicchi dal bulbo. Come sapete, i bulbi d'aglio sono composti da più spicchi. È necessario rimuovere gli spicchi e piantarli nel terreno. Ricordate di piantare solo gli spicchi più sani e di dimensioni maggiori. Se il bulbo ha spicchi piccoli, non è il caso di utilizzarlo.
Consiglio di acquistare i semi di aglio presso un centro di giardinaggio locale. Questi semi di aglio sono fatti per essere piantati. Questo tipo di aglio ha una massa più consistente e spicchi più grandi e più sani. Questi spicchi sono al sicuro dalle malattie. Se piantate questi semi, otterrete un aglio con spicchi più grandi, che sono molto richiesti sul mercato una volta che ne avrete una scorta. Quindi, separare gli spicchi da esso.
A questo punto, piantate ciascuno di questi chiodi di garofano nel terreno. Assicuratevi di piantare i chiodi di garofano nel terreno ad almeno 5 cm di profondità. I chiodi di garofano non devono rimanere visibili dalla superficie. Inoltre, piantateli con la punta rivolta verso l'alto. L'estremità piatta e rocciosa dei chiodi di garofano deve essere rivolta verso il basso. Tra ogni chiodo di garofano piantato deve esserci spazio.
Acqua Pacciamatura e cura con i fertilizzanti
Una volta piantati gli spicchi, è il momento di continuare ad annaffiare la coltura. Ricordate che l'aglio cresce meglio in condizioni di umidità. Dovete annaffiare la coltura quotidianamente, ma anche evitare di esagerare con le annaffiature. Consiglio di utilizzare un sistema di irrigazione a pioggia per un'irrigazione delicata. In questo modo il terreno rimarrà morbido e argilloso, favorendo la crescita dell'aglio.
È inoltre opportuno coprire la coltura dell'aglio con una pacciamatura. Può trattarsi di paglia o di erba tagliata. La loro presenza sull'aglio trattiene l'umidità e impedisce alle erbacce di attaccarsi all'aglio. Quando il clima diventa più caldo, è necessario rimuovere la pacciamatura. In questo modo, l'aglio riceverà la luce del sole e crescerà più velocemente. Quando vedete crescere l'aglio, assicuratevi di applicare un fertilizzante ricco di azoto.
Consigli rapidi: Evitate di usare il fertilizzante quando vedete crescere i bulbi. Ricordate che i fertilizzanti migliorano la crescita delle foglie, ma non si concentrano sulla formazione dei bulbi. Durante la formazione del bulbo, le piante devono utilizzare tutte le loro energie per aumentarne le dimensioni. Se aggiungete del fertilizzante, l'aglio si concentrerà sul miglioramento della foglia. Le dimensioni del bulbo rimarranno più piccole, il che è negativo per la redditività.
Raccogliere in estate quando le foglie diventano gialle
Continuate ad annaffiare l'aglio per diversi mesi per mantenere il terreno costantemente umido. La stagione della raccolta dell'aglio inizia a settembre. Ma la domanda è: come si fa a sapere se l'aglio è pronto per la raccolta? A tal fine, vi consiglio di analizzare il colore dell'aglio. Se l'aglio ha foglie verdi, significa che non è pronto per la raccolta.
Tuttavia, se le foglie sono marroni o giallastre, significa che l'aglio è pronto per la raccolta. Prima della raccolta, interrompere l'irrigazione in modo che il terreno diventi asciutto. Questo mi aiuterà a raccogliere in modo efficiente. È possibile utilizzare un forcone da giardino. Servirà ad estrarre l'aglio senza intaccarne il bulbo. Potete vendere l'aglio all'ingrosso e ricavarne un profitto. L'orto inutile ora continuerà a farvi guadagnare un po' di soldi.
Domande frequenti
Quanto tempo occorre per coltivare l'aglio?
In genere, la crescita dell'aglio può richiedere circa 8-9 mesi. Tuttavia, in alcuni casi, può richiedere fino a 10 mesi.
Si può piantare un bulbo d'aglio intero?
Sì, un singolo spicchio piantato vi darà un bulbo d'aglio completo. Ciò significa che se si piantano più spicchi, si otterranno più bulbi d'aglio e viceversa.
Qual è il terreno migliore per l'aglio?
I terreni umidi, argillosi, sabbiosi e morbidi sono considerati ideali per la coltivazione dell'aglio. È possibile aumentarne ulteriormente la fertilità aggiungendo materia organica e letame. Ricordate che migliore è il terreno, maggiore sarà la produzione di aglio e viceversa.
Conclusione
Piantare l'aglio può essere un'esperienza eccellente. Vi fornirà un ortaggio a casa e può anche essere una fonte di reddito. Se non avete un terreno agricolo, potete coltivarlo nel giardino di casa. Questa piantagione di aglio su piccola scala può essere redditizia se si seguono le linee guida e le pratiche corrette.